La microchirurgia è quella branca chirurgica che interviene sulle strutture anatomiche del corpo umano più piccole, non ben distinguibili ad occhio nudo. Tutta la microchirurgia viene eseguita con l'utilizzo di microscopi di alta precisione e ad alta risoluzione e strumenti chirurgici miniaturizzati.
Gli anni '50-'60 del 20 ° secolo hanno visto lo sviluppo attivo della microchirurgia quando gli oftalmologi cominciarono a eseguire interventi chirurgici con l’utilizzo di microscopi, di materiali di sutura ad alta qualità e si iniziò la produzione di micro strumenti chirurgici. Da allora i metodi e le alternative di trattamento hanno subito numerosi miglioramenti diventando sempre più efficaci. L'introduzione di alcuni laser con effetti chirurgici (chirurgia laser della cataratta) ha portato ad una chirurgia di tipo robotico, aumentandone la precisione e la sicurezza.
Procedure microchirurgiche
Le statistiche mondiali riportano un incremento nel numero di patologie quali cataratta, glaucoma e malattie della retina, con un conseguente aumento della richiesta di procedure microchirurgiche. Ci sono anche crescenti esigenze riguardo tali interventi - le operazioni devono essere il meno traumatiche possibile con risultati certi e garantiti. Il periodo post-operatorio di riabilitazione deve essere indolore ed il più breve possibile, senza eventuali limitazioni al paziente in termini di carichi visivi e fisici.